logo

A.S.D. La Compagnia
della Rosa e della Spada

A.S.D. La Compagnia
della Rosa e Della Spada

Scherma Medievale e Rinascimentale

sfondo info

I Nostri Corsi

Napoli I

Lunedì e Mercoledì

20.30 \ 22.00

Istituto Martuscelli

Largo Martuscelli 26, Vomero

Napoli II

Sabato

10.00 \ 13.00

Istituto Martuscelli

Largo Martuscelli 26, Vomero

Caserta

Martedì e Giovedì

21.00 \ 22.30

Scuola di scherma Giannone

Via Ferrarecce 197, P.co Letizia

Salerno

Martedì e Giovedì

21.00 \ 22.30

Club Scherma Salerno

via Andrea Lauro Grotto, 19

Scafati

Martedì e Giovedì

21.00 \ 23.00

Palestra Young Club

Corso Nazionale 388, Scafati

Cassino

Mercoledì

18.30 \ 20.30

Palestra CUS Cassino

Università degli studi di Cassino

Oria

Martedì e Giovedì

20.30 \ 22.00

Istituto c.vo Monaco - Fermi

Via Erodoto di Alicarnasso 1

Bari

Martedì e Giovedì

21.00 \ 22.30

Metaclub

Via Giuseppe Fanelli, 206/16

Giovinazzo

Lunedì e Venerdì

20.30 \ 22.00

Palestra Papa Giovanni XXIII

Via Papa Giovanni XXXIII 41a

San Giorgio a C.

Martedì e Giovedì

21.00 \ 22.30

Presso Dance Academy

Via Cavalli di Bronzo, 21

Prenota anche tu la tua prova

L’ A.S.D. “La Compagnia della Rosa e della
Spada” è una associazione affiliata con il C.S.E.N.

logo C.S.E.N.

Competenze Acquisite

01. Tecniche Storiche

tudio delle tecniche originali di scherma medievale e rinascimentale, da duello, da strada, da campo di battaglia.

02. Maneggio Armi

Pratica in numerose discipline: spada a due mani, spada da lato, daga, armi in asta, scudo di ogni tipo.

imagine competenze

03. Contesto Culturale

Approfondimento sul contesto storico, culturale e sociale degli antichi trattati di scherma.

04. Strategia e tattica

Applicazione delle tecniche originali di scherma medievale e rinascimentale in un contesto di combattimento simulato.

05. Competizioni e campionato

Applicazione di tecniche, tattiche e strategie del duello medievale e rinascimentale nel contesto di un moderno sport da combattimento.

imagine competenze
achille marozzo

“Perchè ho gia visto de’ gagliardi e valorosi homini, da manco potenti di loro essere superati, e questo da altro non è processo che dal torto, che dal canto loro era situato.”

Achille Marozzo

foto F.a.q.

Domande Frequenti

Prima di tutto è il lavoro volto a ricreare un sistema di combattimento trasmessoci da una o più fonti, partendo dal presupposto che gli autori degli antichi testi avessero conoscenze notevolmente maggiori dell'arte della spada rispetto a noi. Per loro, infatti, si trattava di un mestiere vero e proprio ed in gioco, di solito, c'era la vita.

No, tutti i nostri simulacri, anche quelli in ferro, per quanto simili nella forma, nel peso e nelle dimensioni alle armi del tempo, sono assolutamente privi di filo e di punta, prima di tutto per garantire la sicurezza del praticante. Utilizziamo inoltre diversi tipi di simulacri (ferro, legno, nylon) in base alle esigenze didattiche e/o pratiche che si presentano.

Tutte le protezioni e i simulacri d'arma saranno forniti inizialmente dall'Associazione, a titolo gratuito. L'allievo avrà quindi immediato accesso a: spade in ferro, spade in polipropilene, lance di sicurezza, brocchieri, scudi e altre attrezzature, così come a maschere, guanti rinforzati, protezioni articolari, corpetti da scherma. In seguito il nostro staff vi guiderà nell'acquisto dei materiali idonei.

L'importanza delle fonti per apprendere le tecniche e il modo di combattere degli antichi non è mai sottolineata abbastanza. Nessuno di noi ha mai partecipato ad una vera battaglia medievale o sostenuto duelli all'arma bianca in campo chiuso. Nè esistono oggi in Europa "maestri" che abbiano appreso le proprie conoscenze da chi aveva fatto effettivo uso di armi medievali per salvarsi la vita. La tradizione, nel senso di "trasmissione", infatti, non presenta la continuità che invece può essere riscontrata in altri contesti marziali nel mondo. Per questo motivo, tre sono gli strumenti principali per comprendere e praticare correttamente quest'arte, o almeno la sua versione moderna. Prima di tutto i lasciti di chi quest'arte la praticava e l'insegnava, cioè i trattati dei maestri; poi va prestata adeguata attenzione ai reperti archeologici, che ci permettono di comprendere in maniera corretta la struttura delle armi in esame e, quindi, le loro proprietà meccaniche e cinetiche; infine, la sperimentazione in sala d'arme, seguendo il principio fondamentale che da il nome alla disciplina: lo schermo, ossia la difesa della vita. Le fonti costituiscono quindi il cuore di ogni scherma che si voglia definire "storica". Senza di esse siamo alla presenza di qualcosa che, a voler essere buoni, possiamo definire "inventata".

Si, esistono diverse tipologie di competizioni in Italia e all'estero. Molti dei nostri schermitori vi prendono parte, ma tali gare rimangono assolutamente facoltative per gli iscritti alla nostra associazione.

A meno che non si tratti di una spada adatta al tipo di attività che svolgiamo, è difficile che risulti utilizzabile. Le spade da esposizione che in genere si trovano in commercio in esercizi non specializzati, sono, appunto, da tenere appese al muro: usarle durante le attività in sala d'arme potrebbe risultare estremamente pericoloso per chi le impugna e per chi ci sta di fronte. Per questo motivo è buona regola informarsi presso lo staff tecnico per essere opportunamente indirizzati all'acquisto dell'attrezzatura sportiva.

Per accedere ai corsi avanzati, alle gare e alla maggior parte delle attività di scherma storica è fondamentale seguire i corsi. Questi, pur non avendo alcun tipo di frequenza obbligatoria, costituiscono uno strumento imprescindibile per la formazione dello schermitore. Esistono tuttavia alcuni eventi, come ad esempio gli stage a porte aperte, pensati per coloro che non possono seguire assiduamente le lezioni. Si tratta in ogni caso di incontri di livello tecnico basilare. Eventuali problemi con la frequenza dei corsi possono essere discussi con lo staff tecnico, in modo da trovare soluzioni.

Certamente, l'istruzione che diamo ai nostri allievi include anche le tecniche di combattimento in armatura. Organizziamo in particolare stage e seminari dedicati a questa particolare disciplina.

Ritenendo fondamentale nella crescita dello schermitore storico l'uso di armi con lunghezza, peso e modalità di utilizzo diversi, lo staff tecnico organizza degli "inserti" durante i corsi dedicati ad armi diverse dalla spada, come quelle in asta. Nel corso dell'anno prendiamo inoltre parte a stage e seminari dedicati ad armi particolari.

In collaborazione con

CSEN FIS UniTre Castelli Suor'Orsola Pegaso History channel Superior Fencing Spes Fencing pbt CSEN FIS UniTre Castelli Suor'Orsola Pegaso History channel Superior Fencing Spes Fencing pbt