logo

A.S.D. La Compagnia
della Rosa e della Spada

About US

La Compagnia

imagine-copertina-uno
imagine-copertina-due

La Compagnia della Rosa e della Spada, creata nel 2006, ad oggi è un'associazione sportiva dilettantistica affiliata allo CSEN e riconosciuta dal Coni. Fondatore, presidente e maestro è il dott. Marco De Filippo. La Compagnia è rigorosamente apolitica, aconfessionale, apartitica. La nostra Associazione si occupa di Arti Marziali Storiche Europee, concentrando la propria attenzione sulla scherma storica, in particolare Medievale e Rinascimentale. Questa disciplina, essendo "storica", è particolarmente legata alle fonti del tempo ed è quindi imperativo studiare e allenare le tecniche documentate, prestando attenzione alla loro efficacia in combattimento e seguendo, per quanto possibile, gli insegnamenti degli antichi Maestri. Tutte le nostre attività si svolgono in sicurezza, grazie all’utilizzo di simulacri d’arma ed equipaggiamenti protettivi moderni. Le motivazioni che spingono gli allievi sono diverse: alcuni si sono appassionati all'aspetto storico, altri a quello marziale, altri ancora a quello sportivo/competitivo. Indipendentemente dalla prospettiva, tutti gli appassionati possono trovare la propria dimensione all’interno della Scuola di Arti Marziali Storiche Europee del sud Italia.

imagine-copertina-uno
imagine-copertina-due
imagine-copertina-uno
imagine-copertina-due

Scherma Storica: Qualche informazione in più

Nell'immaginario collettivo, quando si parla di Arti Marziali, si pensa immediatamente alle tecniche e ai sistemi di combattimento sviluppati in Asia Orientale e diffusisi rapidamente nel mondo 'Occidentale' nel corso del XX secolo. In realtà, com' è ormai noto, anche l'Europa aveva (ed ha) una forte tradizione marziale, che affonda le sue radici nel mondo greco-romano (ma volendo si potrebbe guardare anche più indietro). Tuttavia, il bagaglio marziale europeo ha subito una trasmissione non lineare nel corso dei secoli, soprattutto per una serie di cause legate direttamente o indirettamente allo sviluppo delle armi da fuoco. Per nostra fortuna, la civiltà medievale europea ci ha lasciato diversi trattati inerenti l'arte della guerra, sia per quanto riguarda il settore strategico-organizzativo degli eserciti, sia in merito all'arte dello scontro individuale vero e proprio, sviluppatosi a sua volta in una forma propriamente da campo e in una maggiormente ritualizzata, ossia come duello giudiziario e duello d'onore. Tale settore, che lo si voglia chiamare scrima, schermo, scherma o arte de armiçar, ha suscitato crescente curiosità negli studiosi di arti marziali, dando vita ad una mole consistente di studi moderni. Le conoscenze degli antichi maestri sono così riemerse dal parziale oblio, svelando la loro complessità e la loro strutturazione in veri e propri 'sistemi' di combattimento. Essendosi persa la tradizione diretta di molte delle conoscenze marziali in questione, la sperimentazione ha assunto un ruolo cardine nella ricostruzione di quest'Arte. Diventa a questo punto fondamentale la metodologia: come sempre in ambito scientifico, partendo dalle fonti (testuali, archeologiche, iconografiche ecc.), si avanza un'ipotesi interpretativa che richiede poi un test di verifica. Le tesi cui si giunge non costituiscono comunque un dato di fatto incontrovertibile, poichè future scoperte e/o interpretazioni dei sistemi potrebbero portare ad ulteriori riflessioni. Per questo motivo, ma non solo, gli unici veri 'Maestri' (nel senso antico del termine) sono proprio gli autori dei trattati, la cui esperienza nessun uomo moderno può eguagliare e della cui sapienza noi studiosi del XXI secolo siamo solo umili interpreti. Studiare le loro opere significa anche comprenderne lo spirito combattivo e l'intelligenza marziale.

imagine-copertina-uno
imagine-copertina-due